Esiste il “trash” anche nell’arte?

21 Settembre 2023
by

Viviamo in un mondo nel quale c’è una discrepanza fra il consumismo più spietato e la passione con cui l’uomo tendenzialmente si lega agli oggetti. Tuttavia, la merce cessa di essere tale quando si decide di sbarazzarcene, annichilendo l’oggetto che perderà il suo preciso valore d’uso e di scambio finendo per diventare spazzatura.
Il passaggio tra oggetto e rifiuto non è banale se si valuta in termini psicologici, cognitivi, estetici e artistici poiché introduce effetti che vanno a colpire la sensibilità dell’animo umano.
In particolare, l’Arte è stata la prima ad aver capito molte cose. Si impossessa dei movimenti sottocutanei della società, degli slittamenti di gusto, dei cataclismi antropologici e in questo campo ha addirittura anticipato l’economia, la politica e il business ecologico.Da Petronio a Caravaggio, da Ruzante a Andy Warhol, è anche vero che il Trash è divenuto un genere, o meglio un format di grande successo e largo consumo.

La peculiarità della Trash art a livello artistico risale dai primi anni del Novecento: uno dei primi a registrare questa tendenza è il giornalista Lawrence Alloway che nel 1961 riporta una prima definizione in un articolo della rivista Architectural Design, appaiandola al concetto di Junk culture, dato che i due termini inglesi junk e trash tendono a coincidere.
La trash art è considerata una forma d’arte recente sebbene i primi esordi furono sperimentati nelle avanguardie, seguendo inusuali tecniche e mediante l’adozione di nuovi materiali, ricavati soprattutto dalla vita quotidiana, come gli objets trouvés e i ready-made.
Possiamo, in un certo senso, considerare “antenati della trash art”, artisti come Pablo Picasso, per poi passare al decennio d’oro della trash art (1960-1970) ossia la nascita di questa tendenza collegata a importanti eventi storici, politici ed economici, oltre che artistici. È il periodo delle performance, delle installazioni e degli environment che vengono realizzati da artisti come Claes Oldendurg, Arman, Otto Muehl, Jean Tinguely e Daniel Spoerri.

Questa tendenza è viva più che mai anche oggigiorno. Si prenda come esempio l’artista Michelangelo Pistoletto con l’omonima Venere degli stracci. Egli contrappone la candida bellezza formale e plastica di un calco di una statua greca a un’informe massa multicolorata di vecchi indumenti usati.
Si può dunque supporre che la trash art sia ancora in evoluzione e non smetta di suscitare interesse da parte del pubblico, dal momento che la spazzatura fa parte della vita quotidiana e che noi stessi ne siamo i principali creatori.

Eva

Storica dell'arte e art advisor

Hi There!

Fondatrice di OperaOttava Arte, Michela Barausse svolge un ruolo attivo presso l’Unione Europea Esperti d’Arte per promuovere la diffusione della cultura artistica, realizzando mostre, convegni, e pubblicazioni. Membro del comitato operativo della Fondazione Boccioni e del museo a lui dedicato svolge la sua attività di divulgazione della cultura italiana e la tutela dei propri artisti. Come consulente in arte garantisco la massima professionalità per tutte le necessità artistiche dalle stime, expertise e perizie, alla compravendita. Svolgo un’attività di consulenza strategica per collezionisti e investitori garantendo attraverso un team di esperti la miglior riuscita.

Latest Interviews

Latest from Curiosità

Quanto può valere una chitarra?

Determinare il valore di un oggetto, anche se non si tratta di un’opera d’arte, può risultare complesso e soggettivo. Entrare in un negozio di strumenti musicali oggi e rispondere a

Don't Miss